46° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio pronto al nastro di partenza [Departing]
Presentati gli elenchi iscritti delle gare CIAR e CRZ, con molti nomi importanti pronti a competere nel Campionato Italiano Rally e nei vari trofei monomarca. Fra le novità, il Trofeo Pirelli Star Rally4 TOP e la sfida femminile per la coppa ACI-SPORT.

Il Rally si avvicina e il sito ufficiale dell’evento ha pubblicato gli elenchi iscritti delle gare CIAR e CRZ. Con un totale di 79 equipaggi per la gara CIAR e 69 per quella CRZ, l’elenco è numericamente e qualitativamente ottimo. Ci saranno 20 vetture di classe R5/Rally nella gara CIAR e 10 nella CRZ.
Il CIAR Assoluto vedrà la partecipazione di 15 equipaggi, tra cui il campione in carica Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto che confermano la loro presenza con la Citroen C3 di FPF Sport. Gli altri partecipanti includono Damiano De Tommaso, Fabio Andolfi, Giacomo Scattolon, Rudy Michelini, Antonio Rusce, Enrico Brazzoli, Bostjan Avbelj, Luca Bottarelli, Ivan Ferrarotti, Francesco Aragno, Alberto Dall’Era, Fabio Angelucci, Liberato Sulpizio e Arianna Doriguzzi, tutti su Skoda Fabia tranne quelli diversamente specificati.
La gara è in programma il 10 e 11 marzo, e sarà l’evento di apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, ma anche della Coppa Rally di 6^ Zona, a massimo coefficiente.
Lo staff organizzativo del rally Il Ciocco e Valle del Serchio, “capitanato”da Valerio Barsella, in collaborazione con Carlo Cassina, ha disegnato ancora una volta un “Ciocco” di qualità, ottemperando anche alle nuove regole di Aci Sport in materia.
La prima novità riguarda lo shakedown, che si sposta nei pressi del capoluogo di provincia Lucca. Cambia anche la prova speciale spettacolo di apertura di venerdì 10 marzo, che torna all’interno della Tenuta Il Ciocco. Classici, ma con alcune variazioni di percorso, i nomi delle altre tre prove (una da ripetere tre volte e due percorse due volte) in programma nella giornata di sabato 11 marzo, incastonate nel suggestivo scenario di Garfagnana e Mediavalle.
SHAKEDOWN “MUTIGLIANO”: KM. 2,40
È una delle novità della edizione 2023. Il percorso scelto per lo shakedown si trova a circa 7 km di distanza dalla città di Lucca, in direzione Nord/Ovest. Parte all’uscita del paese di Mutigliano per concludersi a San Marino in Vignale, dopo circa 2,4 km. E’ quasi interamente in salita, con sede stradale medio/larga, ad eccezione dell’ultimo tratto, pianeggiante, di circa 500 metri, e subito dopo la partenza ci sono due tornanti. L’andamento poi è medio/veloce, leggermente sconnesso, un insieme che permette di testare al meglio il set-up della vettura. In prossimità di Villa Il Vignale c’è una spettacolare inversione a destra (consigliato a fotografi e pubblico) e poco dopo finisce lo shakedown, con una inversione a sinistra, nei presso della chiesa di San Martino (consigliato a fotografi e pubblico).
S.P.S. 1/P.S.4/8 IL CIOCCO TV: KM. 1,77
È la Power Stage, che assegnerà punti da sommare al risultato finale e che verrà trasmessa in diretta televisiva. Quest’anno la prova spettacolo torna all’interno della Tenuta Il Ciocco, è quasi interamente in salita medio/stretta e prende il via dalla zona Garitta, nella parte bassa del comprensorio, e percorre tutta la vecchia strada che portava all’Hotel Il Ciocco, attraversando la zona Laghetti, per raggiungere la zona ex Gabbia dei Leoni. Da qui la speciale si getta in discesa, con sede stradale più larga, nella nuova strada della Tenuta, per concludersi poco prima della zona Eliporto.
P.S. 2/6/10 CAREGGINE: KM. 14,900
È la speciale più lunga del rally Il Ciocco 2023 e una delle più apprezzate “crono” da parte dei piloti. La prova speciale prende il via dal paese di Poggio, con sede stradale larga e dove la cura delle traiettorie, e non tanto la potenza, porta benefici in termini di cronometro. Si arriva così all’abitato bello e caratteristico di Careggine, con un suggestivo attraversamento tra le case. Il percorso presenta quindi un lungo e veloce rettilineo, che immette in un tratto guidato, in leggera salita, fino ad arrivare ad una inversione a sinistra molto spettacolare. Dopo il valico del Passo della Foce, inizia una discesa impegnativa, molto tecnica, che attraversa anche l’abitato di La Croce e prosegue fino al fine prova, prima del paese di Colle.
P.S. 3/7 RENAIO: KM. 14,32
È delle prove “storiche” del rally Il Ciocco, con partenza presso il bivio per Pariana e con l’intera discesa finale che si conclude in prossimità del torrente Corsonna. La parte iniziale, reintrodotta nel 2019, nel tratto fino al bivio per Tiglio è in leggera salita, carreggiata generosa, adatta alle traiettorie. Alcuni tratti veramente veloci impongono frenate importanti. Alla salita segue un tratto di falsopiano stretto, tecnico e insidioso, con l’attraversamento dell’abitato di Renaio. La prova si conclude con una discesa assai tecnica, con molti tornanti.
P.S. 5/9 PUGLIANELLA: KM. 11,01
È una prova speciale tornata nel percorso del rally Il Ciocco lo scorso anno e che non veniva utilizzata da circa 15 anni. Confermata anche per la edizione 2023, con un tracciato allungato di circa 2,5 km. Su questo tratto di strada, si svolge la manifestazione di beneficienza “Parata delsogno”. Parte dalla frazione di Vitoio, inizia con una salita leggera e guidata, con alcuni tratti in falsopiano, piuttosto veloci. Sfiora quindi la frazione di Puglianella, dove prosegue un tratto in salita, fino alla località Roggio.
È il capoluogo Lucca ad ospitare la partenza del rally Il Ciocco, preceduta dalle operazioni di verifica tecnico sportiva: queste ultime si svolgeranno presso l’Automobile Club Lucca, mentre lo start del rally è previsto presso il suggestivo Caffè della Mura, nel centro della città. Lucca, per la prima volta nella lunga storia del rally, è sede di partenza del “Ciocco”.
È un ritorno, invece, quello della medievale Castelnuovo Garfagnana nell’ambito del rally Il Ciocco, sede dell’arrivo finale, nella piazza principale di Castenuovo Garfagnana, proprio sotto alla maestosa Rocca Ariostea. Confermato, come sempre, presso la Tenuta Il Ciocco, accogliente e dalla natura spettacolare, il cuore operativo dell’evento, con Direzione gara, Sala stampa, Segreteria e tutti gli altri servizi del rally, il Parco Assistenza e il riordino notturno tra le due sezioni di gara.
Per essere informati in tempo reale ad ogni aggiornamento, installare l’app per smartphone e tablet Sportity ed utilizzare la password “RCVS23“.
Documenti utili:
Elenco Iscritti CIAR
Elenco Iscritti CRZ
Tabella Tempi e Distanze CIAR
Tabella Tempi e Distanze CRZ
Cosa ne pensate? Commentate sui vari social di TopVideoRally, la vostra opinione è importante per noi! Clicca QUI per scoprire dove trovarci sui Social Network!
Vuoi entrare nel nostro GRUPPO di APPASSIONATI di Motorsport e confrontarti con altri UTENTI? Clicca QUI, e non te ne pentirai!