Chicane virtuali all’11° Rally di Roma Capitale: perchè?

L’ultima invenzione dal mondo dei Rally ha suscitato non poche polemiche: parliamo delle chicane virtuali. (Foto copertina: Niccolò Budoia)

Carissimi lettori, siamo qui per raccontarvi l’ultima trovata che avrà luogo durante lo svolgimento dell’11° Rally di Roma Capitale 2023. Nelle ultime ore si sta creando un polverone di polemiche molto denso sui social network: stiamo parlando delle famigerate chicane virtuali.

Che cosa sono queste chicane virtuali, vi chiederete? Siamo stati costretti a chiedercelo anche noi, e da quel che abbiamo potuto capire, vi assicuriamo che la risposta ci ha fatto alzare un sopracciglio di incredulità. In particolare, nel Bulletin FIA n.4 viene spiegato che sulla Prova Speciale 9/11 “Alatri”, per motivi di sicurezza, verrà istituita una chicane virtuale per ridurre la velocità dei partecipanti a 50 km/h per un tratto di 220 metri. Sarà il GPS ad occuparsi della rilevazione della velocità ed, inoltre, saranno presenti dei segnali fisici per indicarne la zona. In caso di guasto dell’unità di tracciamento, i concorrenti dovranno utilizzare i segnali presenti sul tracciato per rispettare la velocità. Aprendo il PDF è possibile visualizzare anche le penalità per chi non dovesse rispettare il limite imposto.

 

Se il video non è visualizzabile, prova a cliccare qui.

Non sappiamo se ridere o piangere davanti a questa trovata. Il nostro animo di appassionati di rally brama l’emozione della velocità e dell’audacia, non il tormento di dover “correre” a 50km/h in uno dei punti in discesa tra i più tecnici e spettacolari della Prova Speciale del Rally della Capitale. E da qui ci sorge un’altra domanda spontanea: come può un dispositivo GPS segnare la precisa velocità del veicolo, senza sbagliarsi di un solo chilometro orario (che potrebbe comportare una penalità di ben 10 secondi)? Siamo speranzosi sul fatto che l’organizzazione, in qualche modo, abbia arginato almeno questo problema.

C’è chi potrebbe definire questa trovata come un “innovativo approccio alla competizione automobilistica“, nel dubbio noi non possiamo fare a meno di sospettare che, in un prossimo futuro, vedremo anche i piloti eseguire la macarena in strada mentre aspettano un semaforo verde per ri-partire. O magari il Rally verrà trasformato in una gara di regolarità per non disturbare gli abitanti. Chi lo sa!

Insomma, cari lettori, ironia a parte, se siete nostalgici dei Rally di vecchia data (con la R maiuscola) tornate a guardare i vecchi video delle gare su YouTube. Ci auguriamo che questa situazione sia servita solamente per ottenere l’approvazione del percorso da parte delle varie aurorità, e che possa essere limitata a questa gara e a questo weekend prima che i nostri campioni si trovino a fare un uovo sodo nel bel mezzo di una Prova, perché a questo punto, non ci stupiremmo affatto.

Nel bene e nel male, buon rally a tutti!

Cosa ne pensate? Commentate sui vari social di TopVideoRally, la vostra opinione è importante per noi! Clicca QUI per scoprire dove trovarci sui Social Network!

Vuoi entrare nel nostro GRUPPO di APPASSIONATI di Motorsport e confrontarti con altri UTENTIClicca QUI, e non te ne pentirai!

Autore del post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *